Come fare Content Marketing nel 2024? Qual è il futuro e quali sono i trend del momento? Con l’anno nuovo, è tempo di osservare le principali strategie di marketing per comprendere come affermarsi nel proprio settore, per creare contenuti di valore che aumentino la credibilità e la popolarità del brand (e non solo). Se vuoi dare uno sguardo al servizio, potenzia il tuo business online con ArgonFleet, la web agency di Milano per lo sviluppo di siti web, social media, marketing e consulenza per un brand vincente. Si occupano di consulenze in progetti digitali e trasformazione digitale. Intanto, approfondiamo i trend del Content Marketing per il 2024. Creare una strategia di Content Marketing Per creare una strategia, è ovviamente fondamentale trovare lo strumento migliore in base alle proprie necessità e organizzare in seguito un piano dei contenuti (noto anche come calendario dei contenuti). La produzione dei contenuti è il cuore della strategia, e ovviamente troviamo testi scritti come blog, e-book, mini-guide, a cui poi si aggiungono gli elementi visual, ovvero le foto, le immagini e le infografiche. Per fare Content Marketing, è anche possibile strutturare video, dirette o webinar. Contenuti iper personalizzati Dopo l’avvento dell’intelligenza artificiale, abbiamo assistito indubbiamente a una nuova era per i contenuti digitali. L’AI è diventata uno strumento di marketing? Può essere presa come punto di riferimento per creare contenuti di valore? Per il momento, sostituire i copy è solamente un’utopia. Ecco perché sempre più brand stanno puntando ai contenuti iper personalizzati, in modo tale da entrare in sintonia con i propri lettori. Significa creare contenuti di valore, significativi e utili, un po’ come abbiamo sempre fatto. Ma c’è di più: dalla comunicazione di massa, si è giunti alla “one-to-one” tra brand e cliente. Personalizzare la comunicazione è il modo migliore per ottenere un maggiore interesse e riscontro da parte dei lettori, degli utenti e – si spera – dei futuri clienti. Branded podcast Spazio poi ai cosiddetti Branded Podcast, tra le tendenze di Content Marketing in piena crescita. Sono sempre più amati e sempre più usati; i lettori non solo amano navigare un sito a caccia di contenuti, ma apprezzano la possibilità di poterli ascoltare. A dirlo è una ricerca di Infinite Dial, che ha messo in rilievo proprio questo aspetto: le persone ascoltano sempre di più audio online, come radio o streaming di audio. Naturalmente, i podcast sono un mezzo di informazione ed educativo – così come di intrattenimento – per distribuire contenuti con i propri clienti. Video sempre più brevi e di valore Siamo la generazione video? Sì. Quanti di noi, prima di andare a dormire, trascorrono del tempo sui social scorrendo sullo schermo del telefono, magari su TikTok, per osservare video, seguire tendenze, informarsi sull’attualità? Il Visual Content Marketing non è solo una tendenza nel 2024, ma è ormai un vero e proprio punto di riferimento. Da quando è arrivato YouTube, si è poi passati alle famose stories su Instagram, ormai presenti sui principali social come Facebook. Con l’avvento di TikTok, siamo diventati ancor di più “attratti” dai video, un modo di informare in pochi secondi, lasciando il segno. Come scegliere la giusta strategia? Dopo aver parlato delle principali strategie e dei trend del 2024, è imperativo capire come scegliere la strategia migliore sulla base delle proprie esigenze. Ecco, vietato il fai da te. Per qualsiasi azienda, anche la più piccola. Invece, è determinante trovare un’azienda esperta e specializzata in web marketing e strategie, come ArgonFleet: un partner d’eccellenza che si occupa di consulenze per progetti digitali e trasformazione digitale delle aziende. Sono esperti in progetti digitali, e questo implica che hanno accumulato un certo livello di esperienza nella progettazione e nello sviluppo di siti web professionali, ma sono un punto di riferimento anche per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (ovvero la SEO). Possono anche gestire campagne di marketing online e propongono una gamma di servizi digitali molto interessanti: tra le strategie di marketing online troviamo l’ottimizzazione dei motori di ricerca, la pubblicità online, l’uso dei social media e il Content Marketing. Naturalmente, al primo posto mettono sempre il cliente e si impegnano per offrire un livello qualitativo molto alto, con un approccio collaborativo, lavorando in sinergia, tra innovazione e sfide digitali. Navigazione articoli Quanto conta la creatività nel marketing? Lasciati ispirare dalle idee vincenti Quanto incide sul proprio brand un sito web personalizzato?