come-imparare-seo

Imparare la SEO è un’abilità che ci sentiamo di consigliare, perché è connessa alla possibilità di migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web. Non facciamo però l’errore di crederlo un campo “semplice”. No, è altamente complesso, e coinvolge varie tecniche e strategie. Seguire un corso SEO è il primo consiglio che vogliamo darvi. Sì, è vero che è la pratica a rendere perfetti. Ma la teoria – così come i consigli dei professionisti del settore – ci potranno davvero aiutare a entrare in questo mondo.

Imparare la SEO: da dove si inizia?

Per iniziare a imparare la SEO – acronimo di Search Engine Optimization – è essenziale comprenderne le basi. Un po’ come per tutte le materie di studio. Naturalmente, è essenziale capire il funzionamento dei motori di ricerca, di cosa valutano e di come classificano le pagine web. L’obiettivo principale della SEO è migliorare la visibilità di un sito web. Ma cosa vuol dire (davvero)?

Semplice: rendere un sito web maggiormente visibile, così da essere trovato con facilità dai potenziali clienti quando cercano determinate parole chiave (o keyword). “Semplice” per modo di dire, ovviamente. Perché, oltre a imparare, l’esperienza pratica è fondamentale per padroneggiare la SEO.

Quello che suggeriamo, soprattutto dopo un corso, è di creare un proprio sito web o blog, in modo tale da applicare quanto appreso. Qual è il segreto di un SEO? Il monitoraggio. Continuo. E, sì, di errori se ne fanno, soprattutto agli inizi. Ma è così che si impara. È attraverso questo processo continuo di apprendimento, test e aggiustamenti che si acquisisce una vera e propria padronanza della SEO.

Ripetete con noi: sul web, nulla è scolpito nella pietra. E tutto è in continuo movimento, sempre.

L’importanza dei corsi SEO individuali

Un modo efficace per imparare la SEO è sostanzialmente quello di iniziare da qualche parte, e precisamente da un corso SEO individuale, come quello proposto da Alessandro Folghera. Naturalmente, un corso offre una vera e propria opportunità per acquisire una conoscenza completa, ma anche per lasciarsi ispirare da chi conosce tutto del settore.

Tuttavia, il corso individuale è più utile, perché l’esperienza di apprendimento è molto più mirata: personalizzata. In breve, è un corso su misura per soddisfare le esigenze e gli obiettivi specifici di chi vuole davvero investire nel digital. E non è un errore, considerando che negli ultimi anni il mondo digital ha cambiato le dinamiche lavorative, diventando un enorme punto di riferimento.

Anche avere la possibilità di interfacciarsi in modo diretto con il SEO Strategist del corso è importante. Facciamo un esempio concreto: i corsi online vengono di norma erogati mediante piattaforma e-learning. Da studenti, abbiamo la possibilità di leggere il materiale didattico, di fare degli esercizi e dei test, ma non sempre abbiamo un punto di riferimento con cui discutere di quanto appreso, o a cui chiedere suggerimenti. Ecco, un corso individuale alla presenza di un SEO Strategist offre molti più vantaggi e opportunità di insegnamento.

Cosa offre il corso SEO individuale di Alessandro Folghera

Alessandro Folghera è il docente del corso SEO individuale: si occupa di questa materia dal 1997. Quasi trent’anni, e non sono di certo pochi, anche perché all’epoca la SEO non era come la conosciamo oggi. Nel corso del tempo, ovviamente ha sperimentato tutti i cambiamenti dell’era digital: ha assistito all’evoluzione dei motori di ricerca come Google, ad oggi il più utilizzato al mondo.

Il programma del suo corso SEO online individuale è molto interessante, perché si basa su quanto detto: è su misura, è un’esperienza personalizzata, ed è un percorso che si intraprende al fianco di un vero e proprio specialista della SEO. Che, oltretutto, si occupa di proporre un corso individuale customizzato.

Diverse, ovviamente, le lezioni importanti da affrontare: cos’è la SEO, i concetti base, il CMS, la SEO on page e off pace, i fattori di ranking e molto altro. Sempre con il suo corso è anche possibile approfondire i principali strumenti utili per la SEO, i cosiddetti tool, come SEMrush, SEOzoom e tanti altri. Se ci sentiamo di suggerirlo? Assolutamente sì: se volete imparare la SEO, Alessandro Folghera si mette a vostra totale disposizione.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *