Non si parla d’altro al giorno d’oggi: c’è un grande interesse – finalmente – verso un futuro più green, che passa anche (e soprattutto) dall’installazione di un impianto fotovoltaico. Grazie all’ausilio dei pannelli solari, che sfruttano l’energia del sole per generare energia pulita e rinnovabile, possiamo alimentare la casa con l’elettricità, ma non solo: il risparmio e l’attenzione verso la sostenibilità sono altre tematiche importanti. Vogliamo dunque dare una panoramica dei vantaggi, proponendo anche l’installazione di impianti fotovoltaici in Campania e a chi rivolgersi. Il risparmio economico e gli incentivi finanziari Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento considerevole dei costi dell’energia elettrica. Naturalmente, le nostre bollette, in alcuni casi, sono diventate piuttosto salate: pensiamo ai nuclei familiari, che così si ritrovano a sostenere budget economici complessi. Per ovviare a questa situazione, si può pensare a una soluzione sul lungo termine, come l’installazione di un sistema fotovoltaico. A parte il costo iniziale – che comunque può essere coperto dagli incentivi previsti dal Governo – non ci si dovrà più preoccupare dei costi delle bollette della luce nell’immediato futuro. Il risparmio è di fatto significativo, anche perché in media può oscillare dai 170,00 ai 600,00 euro l’anno, e in alcuni casi anche di più. Un ulteriore aspetto da non sottovalutare è il cosiddetto l’impianto fotovoltaico con accumulo, che consente di immagazzinare l’energia per usarla in futuro, o magari per rivenderla. Non solo, però, perché a questo punto è d’obbligo considerare gli incentivi fiscali. I bonus fiscali previsti dal Governo, infatti, consentono di poter risparmiare sull’installazione dell’impianto fotovoltaico: l’obiettivo – ovviamente – è anche quello di incoraggiare gli interventi edilizi green, che comunque permettono anche di aumentare il valore della propria abitazione. Teniamo anche in considerazione che sono sempre di più gli acquirenti interessati alle case ed agli edifici che sono dotati di soluzioni energetiche sostenibili. Non è poco, vero? Passiamo all’aspetto ambientale. I benefici ambientali: una scelta green L’utilizzo di energia solare riduce l’emissione di gas a effetto serra: è un dato di fatto. L’energia solare è pulita, rinnovabile e non produce emissioni nocive durante la sua generazione. Scegliendo di installare un sistema fotovoltaico, riduciamo la nostra impronta di carbonio e contribuiamo in modo attivo alla lotta contro il cambiamento climatico. Aggiungiamo un dato in più, estremamente importante: i pannelli solari contribuiscono anche a preservare le risorse idriche. Le emissioni, di fatto, sono ridotte a zero: questa tipologia di impianto, rispetto a quelli più tradizionali, non ha alcun bisogno di reazioni chimiche o di combustione. In base alle stime, per ogni kWh prodotto, andiamo a prevenire la formazione di ben 500 grammi (se non oltre) di CO2. Oltre a essere una risorsa “economica”, dunque, il fotovoltaico è una risorsa ambientale di grande valore e impatto sulle vite di ciascuno di noi. La manutenzione di un impianto fotovoltaico A questo punto ci si potrebbe chiedere: quanta manutenzione richiede un impianto fotovoltaico? Quante manutenzioni annuali sono consigliate? Ben poche, in realtà. Generalmente, infatti, dobbiamo preoccuparci di tenere puliti i pannelli, in modo tale che possano funzionare e rendere al 100%. La pulizia extra deve essere prevista in caso di piogge di sabbia, in quanto potrebbero ridurre leggermente l’efficienza dell’impianto. Ovviamente, la manutenzione è soggetta ad alcuni metodi e tecniche ben precise: è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto e professionista del settore che conosca anche le normative di sicurezza. C’è da dire che la manutenzione dell’impianto non è obbligatoria, ma raccomandata almeno una volta all’anno. A chi affidarsi? Abbiamo visto sommariamente i vantaggi di questa scelta, che non sono affatto pochi. Adesso, lasciateci dire che è essenziale affidarsi solo ai migliori professionisti per l’installazione di un sistema fotovoltaico, così da garantire un funzionamento corretto e soprattutto sicuro. Per realizzare il proprio impianto fotovoltaico in Campania, è possibile rivolgersi a Miglior Fotovoltaico: i servizi offerti sono molteplici, e ovviamente otterremo energia pulita per alimentare la casa. Lo staff di Miglior Fotovoltaico si impegna a offrire la massima trasparenza, sfruttando anche macchinari di ultima generazione. Non solo, però, perché si occupano anche della manutenzione dell’impianto: l’obiettivo è quello di mantenere un’alta efficienza, così da ridurre i costi delle bollette e sostenere l’unica casa che abbiamo. Il nostro pianeta. Navigazione articoli Come rendere più accessibile la propria casa? Pavimento LVT effetto legno: le caratteristiche e tutti i vantaggi