Come si progetta un giardino? Quali sono le basi fondamentali del progetto? Dalle piante ornamentali fino all’illuminazione, per la realizzazione giardini ad Alessandria vi suggeriamo di prendere come riferimento il Vivaio Il Boschetto, che opera nelle province di Alessandria, Asti, Novara, Vercelli, Pavia, Genova. Di cosa si occupano? Producono e vendono piante presso il loro vivaio; realizzano giardini rispettando i desideri dei clienti; è previsto anche un servizio di manutenzione delle aree verdi. Questo, però, è solamente uno dei tanti suggerimenti: per migliorare il proprio giardino, è fondamentale avere un progetto in mente. La fase preliminare di progettazione del giardino: cosa sapere Al giorno d’oggi tutti sogniamo la possibilità di avere una magnifica area verde: lo spazio outdoor è essenziale, perché permette a ciascun membro della famiglia di poter beneficiare del contatto con la natura in uno spazio privato e intimo. Realizzare un giardino, però, non è così facile, in quanto bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti: non è solo una questione di estetica o di stile della casa. Come riferimento, dobbiamo tenere presente la zona e il clima in cui viviamo, i punti di forza del giardino, eventuali limitazioni o criticità che si possono sistemare, anche con il tempo. La fase preliminare è altresì composta dall’analisi delle proprie esigenze e del luogo: si cerca anche di trovare un punto di incontro tra ciò che vorremmo realizzare e ciò che potremmo realizzare. Questo perché non bisogna dimenticare di verificare la posizione del sito, la morfologia del terreno, il tipo di suolo e il drenaggio, la vegetazione esistente, le condizioni climatiche. Solamente dopo questa fase è possibile stabilire il programma del progetto con dettagli. Idee per il giardino: da dove iniziare Esistono vari tipi di giardino, e ovviamente, al di là delle questioni tecniche, sognare è sempre possibile. Sono sempre di più le persone che apprezzano la possibilità di strutturare un’area verde su misura, e le ispirazioni in tal senso non mancano di certo. Per esempio, affidandosi a un’azienda come Vivaio Il Boschetto, si ha la certezza di poter realizzare un giardino su misura a 360°, senza trascurare alcun dettaglio! Lo sfruttamento degli spazi è molto importante in un giardino: la parola d’ordine è ottimizzazione. Ci sono diverse tendenze al momento, ma bisogna raggiungere la nostra armonia, anche e soprattutto nella scelta delle piante e degli elementi decorativi: il consiglio principale che diamo è di non alterare in alcun modo il contesto paesaggistico, per evitare l’effetto distonico. Di stili per il giardino, poi, se ne possono valutare diversi: francese, mediterraneo, giapponese, italiano, inglese. Prendendo come riferimento il giardino all’italiana, si è sempre contraddistinto per la presenza di arbusti, siepi, alberi, rampicanti. Non a caso, è considerato uno dei più belli da vedere, ma richiede indubbiamente molto impegno: bisogna avere il pollice verde per mantenerlo al meglio. Quali piante scegliere per il proprio giardino? In un giardino non possono proprio mancare le piante ornamentali, ovviamente! Una componente fondamentale, in quanto rappresentano la meraviglia della natura: ci sono delle piante ornamentali che conservano parte della propria bellezza in ogni periodo dell’anno, mentre altre richiedono cure e attenzioni costanti. Diverse sono le varietà da prendere in considerazione, come quelle a foglia larga, verdi e lucenti. Per rifare il look al giardino e ottenere un’oasi verde di relax, dove immergerci nella natura, possiamo valutare le piante che tollerano parecchie ore di luce diretta, magari da annaffiare quotidianamente, soprattutto in estate. Un tocco di colore è dato dal geranio, o ancora dalla lavanda, una pianta officinale che sovente è coltivata persino sui nostri davanzali. La lavanda, tuttavia, richiede un terreno drenante: il ristagno d’acqua la rovina. Tra le altre piante da esterno si segnalano l’edera, la Thunbergia, la Mahonia, in quanto particolarmente resistente al caldo. Ricordiamo, però, che bisogna sempre considerare le caratteristiche del proprio giardino prima di procedere con la scelta: rivolgersi agli esperti del settore è sicuramente la mossa giusta per scongiurare qualsiasi futura problematica. Navigazione articoli Bicchieri riutilizzabili vs monouso: quali sono i vantaggi economici? Perché arredare casa con le stampe vintage: un tuffo indietro nel tempo