Matrimonio a maggio

Sposarsi necessita sicuramente di una cura particolare per ogni minimo dettaglio, il giorno più importante della nostra vita merita un’attenzione quasi esasperante per via della sua importanza.

Il dettaglio sicuramente più impegnativo riguarda la decisione inerente la data delle nozze: il giorno del “sì” deve restare impresso per tutta la vita, deve essere qualcosa di memorabile, quindi bisogna prestare molta attenzione nello scegliere bene la data ma soprattutto il mese giusto per il magico evento.

Uno dei mesi più apprezzati è sicuramente Maggio, un periodo in cui si respira aria di novità, di ritorno a colori brillanti dopo quelli un pò grigi dell’inverno, dello sbocciare della nuova vita.

In molti però si chiedono perché sposarsi a maggio: ebbene, questo mese ha delle motivazioni molto valide per essere il periodo dedicato completamente ai matrimoni.

Matrimoni a maggio: i motivi della scelta di questo mese

Maggio, rappresenta storicamente il mese per eccellenza per il giorno fatidico del “ si”, perché è il momento dell’anno che conferma del tutto la stagione primaverile: l’aria è tiepida, le temperature più miti si lasciano alle spalle la brutta stagione fredda e piovosa e i campi si riempiono di fiori.

Inoltre, un reportage fotografico matrimoniale realizzato a maggio, presenterà gli sposi immersi in una luce tutta particolare, diversa e armonica catturando sia le luci nel pieno della primavera, qualora la cerimonia cada a inizio mese, sia le note più calde se la data è a fine maggio, più vicina all’estate.

Si potrà beneficiare anche di molte più ore di luce perché le giornate di maggio sono fra le giornate più lunghe dell’anno.

I vantaggi dei matrimoni a maggio sono quindi davvero numerosi; il fascino maggiore è a livello naturale, si sfruttano le belle giornate avendo anche la possibilità di organizzare una cerimonia open air, pianificandola in giardino e non in una sala cerimonie al chiuso, o sotto un patio, circondati possibilmente dal verde e fiori appena sbocciati.

Inoltre, è dalla notte dei tempi, che sposarsi a maggio ha un che di biblico, soprattutto per i più tradizionalisti, perché sposarsi a maggio significa piena devozione alla Madonna, infatti è il suo mese per eccellenza.

Per chi invece cede alla superstizione, i matrimoni a maggio sono assolutamente da evitare in quanto le credenze popolari più fantasiose vogliono l’esatto opposto, ossia convolare a nozze durante questo periodo equivale a “rubare la scena” proprio alla Madonna e quindi attira in qualche modo la malasorte.

Cedere alla superstizione però è davvero un peccato, essendo non pochi i vantaggi di una cerimonia in questo mese: scegliere questo mese per le proprie nozze significa anche sposarsi nel mese delle rose; maggio infatti è ritenuto il mese dei fiori, in passato infatti fiorivano solamente in questo periodo.

Non solo, è un mese perfetto anche per il viaggio di nozze.

I matrimoni a maggio sono caratterizzati da un clima semplicemente perfetto per viaggiare, in Italia ma anche all’estero, senza incorrere in rischi troppo alti, quali pioggia o freddo.

Inoltre, da non sottovalutare, la possibilità di beneficiare anche dei ponti, ad esempio quello del primo maggio, per stare di più insieme ai propri ospiti, permettendo anche ai parenti più lontani di partecipare al lieto evento.

Il viaggio di nozze a maggio ha un altro vantaggio importante, infatti permette di godersi in tutta tranquillità i giorni scelti senza andare incontro alla calca estiva, motivata dal fatto che molta gente, oltre che magari andare in viaggio di nozze, va soprattutto in ferie.

La questione del viaggio di nozze a maggio è davvero molto ampia; i matrimoni a maggio partono avvantaggiati da un ottimo clima per godersi anche ogni zona d’Europa: con una ricerca veloce sul web si trovano parecchi consigli su un’eventuale luna di miele a maggio suggerendo mete quali Stati Uniti o Sudafrica.

Naturalmente esistono tante altre papabili opzioni: c’è chi preferisce località lontane ed esotiche come Cina e Mongolia, oppure il Tibet.

Anche le capitali europee sono da prendere in considerazione, ad esempio ad Amsterdam, un viaggio di nozze tra maggio e giugno offre una visita perfetta piuttosto che nei mesi invernali dove può risultare molto gelida. Così come tanti altri posti che si animano solo a primavera inoltrata, confermandosi come uno dei periodi migliori per le nozze.

Anche il costo del pacchetto luna di miele è sensibilmente più ridotto rispetto a quello dei mesi pieni estivi, così come la sua disponibilità, che è decisamente maggiore e garantita.

Eppure, soprattutto negli ultimi anni, il trend sembra sempre più tendente verso l’estate, nei mesi caldi di giugno, luglio, agosto e addirittura settembre.

Non mancano, anche i matrimoni la cui data è stabilita in autunno e in inverno, volendo usufruire della magica atmosfera natalizia.

Il mese di giugno, ad esempio, sta raggiungendo in frequenza il mese di maggio nella scelta delle nozze perché equivale, in base a lontane leggende giunte fino a noi, al mese dedicato a Giunone, la dea romana dell’amore e del matrimonio.

Maggio comunque non demorde, resta ben ancorato nel cuore della gente.

Del resto, i matrimoni a maggio si prestano perfettamente per una cerimonia all’aperto, sfruttando quel delizioso contesto bucolico dei campi verdi e fioriti, offrendo quell’atmosfera intima, più soft e con costi decisamente più accessibili.

Perché il bello del matrimonio è proprio quello, la condivisione con le persone più care dell’inizio di un nuovo momento nella vita di una coppia, ma soprattutto poterlo fare in maniera romantica, personale e curata.

Di admin