come-trovare-casa

Vendere case, o magari affittarle, non è così facile. Gli agenti immobiliari conoscono la situazione, e soprattutto si guardano molto bene dai classici tentativi disperati di promozione. Quindi, come accelerare le vendite di una casa? Al giorno d’oggi tutto inizia con il web: ancor prima di recarsi in agenzia immobiliare, le persone iniziano a dare un’occhiata al mercato proprio usando internet. Con il portale immobiliare gratis come Offrocasa.com, è possibile pubblicare gli annunci immobiliari sui principali portali. Naturalmente, anche il portale in sé non è una scelta facile, poiché è fondamentale optare per portali seri, così da garantire un aggiornamento ogni 24 ore, come quello succitato.

Iniziamo dal brand

Vendere la casa dei propri clienti è il sogno di tutti gli agenti immobiliari. Ancor prima, però, bisogna essere affidabili e anche competitivi. Non bisogna né svendersi né ricorrere a tattiche disperate, perché la logica tra venditori e compratori è sempre legata a una vera e propria “lotta”. C’è chi vuole lo sconto sulla provvigione, chi non si fida a prescindere, chi guarda con sospetto le agenzie più giovani. Avere un brand, invece, vuol dire trasmettere e dimostrare i propri valori, sempre e comunque, in ogni situazione. E questo, sì, fa la differenza, soprattutto sul lungo termine. Anche perché stiamo anche parlando di autorevolezza: non stiamo per vendere un oggetto qualsiasi, ma una casa, che è stata acquistata con sudore, fatica. Ovviamente, caratteristiche e qualità come stima e autorevolezza si comunicano, non si comprano: suggeriamo quindi, per aumentare le vendite, di sfruttare i principali canali di comunicazione.

La logica delle acquisizioni

Le agenzie immobiliari non scelgono di mettere sul mercato la prima casa che viene proposta. Ebbene, è proprio così: acquisire immobili richiesti è il primo passo per determinarsi sul mercato e per sfidare i propri competitor. Pensiamo alle agenzie di lusso, o alle agenzie che si dedicano esclusivamente a immobili storici, o ancora appartamenti nel pieno centro della città. Con l’acquisizione intelligente, si evitano per esempio tutte quelle situazioni in cui si può rischiare di rimanere bloccati, a causa di un immobile scadente, che magari non vuole nessuno, o per un prezzo troppo alto. Purtroppo, gli annunci vanno poi condivisi e sponsorizzati, quindi dobbiamo sempre tenere conto di quanto ci costerà sostenere le spese: ecco perché poter usufruire di un portale online è un modo per sponsorizzarsi e per trovare quanti più acquirenti possibili interessati alle case in vendita.

Usare i social

Abbiamo già suggerito di poter usare una piattaforma come Offrocasa.com, che permette a tutte le agenzie, alle imprese edili o ancora ai privati di inserire in modo illimitato e gratuito delle inserzioni in ogni parte d’Italia, e senza il benché minimo obbligo contrattuale. Ma ora è giunto il momento di concentrarci su un altro aspetto utile del web: i social. Ci sono tantissime agenzie immobiliari che hanno scelto di usare in modo intelligente i social, soprattutto per far partire i propri investimenti, per migliorare la comunicazione del brand, per trovare clienti motivati e per competere davvero con i grandi portali. Pensiamo a Facebook, tra i primi social network della storia, tra i più usati al giorno d’oggi: in questo caso, non bisogna essere venditori agguerriti, ma veri e propri consulenti, così da dare tutte le informazioni utili ai propri futuri – si spera – clienti.

Gli annunci

Veniamo a un ultimo importante punto: scrivere l’annuncio immobiliare in sé non è difficile. Ma è come scriverlo che cambia definitivamente le cose e che può renderlo – o meno – interessante agli occhi della clientela, che magari sta cercando casa, ma ancora non sa che abbiamo l’immobile perfetto. Naturalmente, gli standard si sono alzati nel tempo, anche perché possiamo fare rendering, planimetrie 3D, virtual tour, home staging, video, foto di qualità. Il web, in ogni caso, ha dato maggiore spazio alle agenzie immobiliari: possiamo raccontare la storia di un immobile, o magari descrivere le qualità – oltre a mostrarle, ovviamente – e così conquistare il cuore dei clienti che non aspettano altro che trovare la casa dei propri sogni.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *