dove-lasciare-i-bagagli-alla-stazione-di-napoli

Dove lasciare i bagagli alla stazione di Napoli? I viaggiatori in transito a Napoli hanno bisogno talvolta di lasciare i bagagli alla stazione, negli appositi armadietti. Per fortuna, Baggy Lockers ha dedicato loro delle opzioni convenienti in via Santa Maria la Scala, al numero 4. Tuttavia, non è l’unico punto in città in cui lasciare i bagagli, poiché figurano altresì tra Spaccanapoli e il complesso monumentale della Basilica di Santa Chiara, in pieno centro storico, in Vico Pallonetto Santa Chiara, e più precisamente al numero civico 6.

In queste due soluzioni si possono trovare un’ampia gamma di armadietti pensati per soddisfare le varie richieste in termini di dimensioni, per le valigie piccole e grandi, e per i gruppi numerosi che vogliono concentrare nel minor spazio possibile i propri effetti personali. Ciò è possibile, poiché gli armadietti offrono sicurezza e comodità, permettendo di esplorare la città senza il peso inutile dei bagagli. Il servizio è disponibile tutti i giorni con orari flessibili così da intercettare le molteplici esigenze.

Nei pressi della stazione, al pari del centro storico, si possono oltremodo trovare altri servizi utili come ristoranti, caffè e negozi. Perciò, il turista è libero di approfittare del tempo libero, anche se breve, per assaporare il tipico caffè napoletano o gustare una fetta di pizza prima di proseguire il tuo viaggio. La soluzione è perfetta anche per chi si reca in città in visita alle isole o per vedere Pompei.

Dove lasciare i bagagli alla Stazione di Napoli e in centro città: come si prenota un armadietto?

A rappresentare il servizio di Baggy Lockers sono le seguenti caratteristiche: vicinanza, sicurezza, disponibilità e prezzi competitivi. Vicinanza perché troviamo i depositi nella Stazione Centrale e nei pressi del Centro Storico. In questo modo, siamo liberi di scegliere dove lasciare i bagagli, nel luogo più consono ai nostri progetti di viaggio.

Nondimeno, la sicurezza è una priorità, considerando che gli armadietti si aprono con un codice univoco spedito direttamente nella nostra casella di posta elettronica. E che sia all’interno che all’esterno del negozio, sono collocate le telecamere di vigilanza. Ma soprattutto a piacere ai clienti e la disponibilità, sotto forma di prenotazione intuitiva e rapida. Non a caso è possibile prenotare online oppure in negozio se si arriva in città senza conoscere l’orario esatto.

La prenotazione online prevede pochi passaggi in cui verranno richiesti il giorno e gli orari di partenza e di arrivo. Selezionato l’armadietto e conclusa la transazione via PayPal si riceve il QR Code da utilizzare al momento del bisogno. In negozio la procedura è la stessa ma vengono accettate altre forme di pagamento.

I prezzi sono alquanto competitivi. Basti pensare che si parte da un minimo di due euro per una valigia di medie dimensioni per un’ora e si sale in base alla richiesta temporale e di peso. Grazie a questa soluzione vantaggiosa, i viaggiatori sono liberi di passeggiare per la città, gustare i prodotti tipici intrecciando la mano al proprio compagno e visitare le attrazioni fuori dal raggio cittadino, come per esempio le isole o il sito archeologico di Pompei senza l’ingombro dei bagagli.

Oltre Napoli: Pompei e le isole di Ischia, Capri e Procida da fare in giornata

Pompei non ha bisogno di presentazioni, poiché è considerato uno dei siti archeologici più affascinanti al mondo, situato ai piedi del Vesuvio. Questa antica città romana fu sepolta dall’eruzione del vulcano nel 79 d.C., conservando in modo straordinario edifici, affreschi e mosaici, tanto da rivelare ancora numerosissime sorprese. La meta è raggiungibile in treno, oppure tramite un tour organizzato che parte da Napoli.

Invece, le isole di Ischia, Capri e Procida sono le mete perfette per chi desidera esplorare la bellezza naturale e culturale della Campania. Ischia è famosa per le sue sorgenti termali e il panorama mozzafiato, mentre Capri attira i visitatori di tutto il mondo grazie ai suoi scorci iconici come la Grotta Azzurra e i Faraglioni e anche per i suoi lussuosi negozi di artigianato locale.

Procida, meno conosciuta ma altrettanto incantevole, offre un’atmosfera tranquilla e pittoresca, con le sue case colorate che si affacciano sul mare. Palco di alcuni film tra i più importanti della cinematografia italiana, arricchisce l’esperienza del visitatore con panorami indimenticabili e camminate rinfrancanti. A proposito di rinfrancare, non dobbiamo dimenticare di ordinare un’ottima granita al limone!

Quindi se vogliamo spostarci oltre Napoli, la soluzione offerta dai depositi bagagli è pressoché perfetta. Invece, la combinazione di Pompei e delle isole circostanti crea un itinerario straordinario che fonde storia, cultura e immersione nella natura in un unico viaggio memorabile.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *