Possiamo riprodurre una canzone senza un’autorizzazione? L’argomento non è così semplice. Se abbiamo un ristorante, una pizzeria o un pub, un locale dove comunque vogliamo allietare i nostri ospiti con buon cibo e buona musica, non possiamo semplicemente scegliere le canzoni che più ci piacciono senza un’opportuna licenza. Anche perché le sanzioni sono piuttosto salate: la soluzione, in questo caso, è optare per un sottofondo musicale che rispetti i diritti d’autore. Con MoosBox, tra le opzioni più scelte, possiamo ottenere un servizio di musica con licenza per ristorante: in questo modo potremo riprodurre la musica comprensiva di diritti e di licenze. Un piccolo consiglio prima di approfondire l’argomento: è importante non sottovalutare questo aspetto, perché solamente così è possibile creare un’atmosfera accogliente e professionale senza incorrere in multe o sanzioni che potrebbero compromettere la reputazione e le finanze del ristorante. I rischi di utilizzare musica non autorizzata Quando si entra in un ristorante, di solito si sente subito un sottofondo musicale. Un aspetto essenziale, perché fa parte dell’esperienza in sé. La prima cosa che dobbiamo sapere è che non possiamo riprodurre la musica senza averne i diritti di utilizzo. Violare questa norma configura un reato penale. La pena è una multa, che naturalmente può oscillare da 51 a 2.065 euro. I rischi, in effetti, sono legali, economici ma anche reputazionali. La musica, come è giusto che sia, è protetta dal diritto d’autore: tutela le opere creative da utilizzi non autorizzati. Anche il rischio reputazionale non va sottovalutato, perché l’uso non autorizzato della musica danneggia la reputazione di un locale: un aspetto che può far perdere credibilità agli occhi dei propri clienti, così come a quelli dei fornitori. Musica con licenza per ristorante: un investimento di qualità Ogni ristorante ha una sua identità. Un po’ come il menù, i piatti offerti, le materie prime, l’arredo. Lo stesso vale per la musica: dovrebbe rispecchiare il mood del locale, che può essere raffinato, vivace, accogliente. La musica con licenza per ristorante, dunque, è un vero e proprio investimento: servizi come MoosBox sono pensati proprio per i ristoratori (ma non solo) che desiderano una playlist personalizzata per il proprio locale, ma senza spendere molto e naturalmente rispettando la normativa. Il vantaggio principale è che la musica fornita è già comprensiva delle licenze necessarie: i ristoratori non devono preoccuparsi di pagare ulteriori tariffe alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) o ad altre organizzazioni. MoosBox, nello specifico, consente ai locali di distinguersi dalla concorrenza, con musica legale comprensiva di tutti i diritti – Fully Licensed – per negozi, radio in store, professionisti, locali, ristoranti e molto altro. E tutto è personalizzabile! Come personalizzare la colonna sonora del tuo locale Spazio alla personalizzazione: come anticipato, la musica rientra tra gli elementi che definiscono un locale e, sì, riesce persino a influenzare l’umore dei clienti. L’obiettivo è studiare la playlist partendo dal concept del ristorante e delle aspettative della clientela. Ristoranti di lusso, etnici, bistrot, locali giovani: ognuno ha un mood ben preciso. Un servizio dedicato come MoosBox consente di variare il repertorio e di offrire musica sempre pertinente e di tendenza. La musica deve sempre adattarsi allo stile e al tema del ristorante, e un altro fattore importante da prendere come punto di riferimento è la fascia oraria: per esempio, spesso a pranzo le persone preferiscono una musica più rilassante, mentre a cena l’atmosfera può diventare più energica! I vantaggi di un servizio di musica in abbonamento Semplificare la gestione della musica per il proprio ristorante è del tutto possibile: con un servizio di abbonamento senza costi nascosti, con i diritti e le licenze necessarie, si può dire addio allo stress e pensare come rendere la musica un valore aggiunto per il proprio locale. Essere in regola è l’altro vantaggio decisivo: nessun ristorante, con tutti i costi che ha da sostenere, vorrebbe pagare anche una multa per aver infranto la legge. E poi la possibilità di creare varie playlist lasciandosi ispirare dai principali stili musicali è un vantaggio non di poco conto: dal country al rock, fino al jazz e all’elettronica, c’è una soluzione per tutti. In poche parole: sei offri un servizio di ristorazione ti consigliamo di utilizzare la musica fully di MoosBox per creare la giusta atmosfera senza incorrere in multe! Navigazione articoli Come il DJ trasforma un evento: guida completa alla scelta